Login
Cerca una storia
Tutte le storie
-
Narrazioni recenti
- “… e lei chi è, prof?”
- Telecamere a scuola
- Le storie di uno scoiattolo – terza parte
- La rabbia di Tommaso
- Come motivare gli alunni nell’apprendimento delle lingue
- Leggevamo il giornale per capire il mondo
- Cuori rubati
- La scuola in carcere
- Leggere in classe e scoprire la bellezza
- Cattiverie
- Regole, IRPEF e democrazia
- Il tema copiato
- Ombre e luci
- Per un pugno di carabattole
- Le storie di uno scoiattolo – seconda parte
Commenti recenti
Archivi
Tag
abusi allegria ascolto bullismo coinvolgimento collegamenti interdisciplinari competenze compiti comunicazione contatto curiosità dialogo disagio sociale disegno divertimento espressione creativa fare fiducia frustrazione genitori giudizio imbarazzo imparare a memoria insicurezza integrazione interesse invidia isolamento lavoro di gruppo leggere linguaggi non verbali Logo noia nozioni orientamento scolastico paura raccontare rammemorazione regole responsabilità riflessione sfida suggestioni verifica vita vissutaBlogroll
Visitatori
- 264476Totale letture:
- 34Letture odierne:
- 170134Totale visitatori:
- 30Oggi:
- 1Utenti attualmente in linea:
Category Archives: Centro città con meno di 500.000 abitanti
Leggevamo il giornale per capire il mondo
Gentile professoressa, sono veramente emozionato e contentissimo della sua risposta. Le confesso che ho trascorso questi ultimi giorni di attesa in uno strano stato di agitazione. Sentire di nuovo la voce della propria professoressa di lettere dopo quarant’anni fa un … Continue reading
Regole, IRPEF e democrazia
Insegno matematica e gli spazi per parlare di regole comuni e di democrazia sono pochi, ma dalla mia ho due facilitatori: loro hanno fiducia in me, io ho fiducia in loro. Quale potrebbe essere un futuro senza regole e quale … Continue reading



Il tema copiato
L’altro giorno due miei alunni hanno copiato un ‘tema’, un esercizio di scrittura. Ovviamente non è la prima volta, ma ci rimango male, più male di quando copiano un esercizio o un riassunto o fanno il copiaincolla di una ricerca … Continue reading
E’ stato per caso
«Gianni?» «Sì…» ho risposto al telefono, riconoscendo la voce di Giorgio, amico e collega, ordinario di Geografia Economica all’università di Trieste. «Qui, in Istituto, stiamo preparando il programma del seminario per gli insegnanti di Geografia, che si terrà a Grado, … Continue reading
Il fascino della riga di comando
All’inizio erano proprio restii, che è dir poco… anzi pensavano che l’ipotesi di lavoro fosse una mia fissazione e ne abbiamo discusso a lungo prima di iniziare. La proposta era che quest’anno, dopo aver lavorato lo scorso anno con i … Continue reading
Contrasti
“Prof, dobbiamo parlarle”. Alzo gli occhi dal registro, stupita. Questa è la classe che non reagisce mai: qualsiasi cosa dica o chieda, mi guardano con un sorriso cortese. Non che la cosa mi stupisca tanto: la città risente ancora di … Continue reading
La prima ora di inglese
La prima lezione in prima superiore è un momento delicato; è la “lezione-radice”, quella che imposta un’atmosfera. Quest’anno mi hanno spostato al liceo classico, quindi so già che quanto meno si tratterà di ragazzini motivati e disposti al lavoro. Sono … Continue reading